L'Antiquariato il Modernariato e il Vintage..

al Mercato di Portese a Trastevere Roma trovate oggettistica dell'Epoca Collezionismo e tanto Vintage.

Porta Portese, un pò di storia..

Un pò di storia sul mercato di Porta Portese dell'antiquariato a Trastevere Roma.
Il mercato di Porta Portese nasce nell’immediato dopoguerra, esattamente nel 1945, come luogo di scambio per beni di prima necessità e oggetti di uso quotidiano. Con il passare degli anni, il mercato è cresciuto sia in dimensioni che in varietà, diventando un punto di riferimento non solo per i romani, ma anche per turisti e collezionisti provenienti da ogni parte del mondo. Ogni domenica mattina, le strade si animano di venditori e compratori, creando un'atmosfera vibrante e affascinante che riflette lo spirito dinamico e multiculturale della città.
Il Mercato di Porta Portese non è solo un mercato, è un’istituzione. Situato nel quartiere Trastevere, questo storico mercato è il luogo dove si intrecciano passato e presente, dove gli amanti dell'antiquariato, del modernariato e del vintage possono trovare tesori nascosti e pezzi unici. Ma Porta Portese è molto più di un semplice mercato: è un viaggio nella storia e nella cultura di Roma.

il Vintage..

Tanta Oggettistica e Arredi direttamente dall'attività di Svuoto Cantine dei Rigattieri del mercato..


Il Vintage, con la sua capacità di evocare nostalgia e stile, è un'altra delle attrazioni principali di Porta Portese. Abiti, accessori, gioielli, borse e scarpe provenienti dagli anni 70' ’80 e ’90 riempiono le bancarelle, offrendo una vasta gamma di scelte per chi desidera distinguersi con un tocco retrò. Ogni capo di abbigliamento o accessorio racconta una moda passata ma sempre attuale, perfetta per chi ama mescolare e reinterpretare stili diversi.

Collezionismo..

 

La Passione del Collezionismo e cercare le rarità..


Il collezionismo al Mercato di Porta Portese a Roma è un'esperienza unica. Che si tratti di francobolli, monete, giocattoli d’epoca, vinili o cartoline, il mercato offre una varietà di oggetti da collezione che possono soddisfare ogni appassionato. Ogni domenica, esperti e neofiti si incontrano per scambiare pezzi, raccontare storie e condividere la passione per il collezionismo.


Ecco un elenco degli oggetti da collezionismo più ricercati nei mercatini dell'usato:


Monete e Banconote Antiche: Collezioni di monete rare, monete d'argento o d'oro, e vecchie banconote provenienti da diverse nazioni.


Francobolli: Francobolli rari, edizioni speciali, o interi album di francobolli, particolarmente quelli provenienti da epoche passate.


Vinili e CD: Dischi in vinile, specialmente di band iconiche, edizioni limitate o stampe originali, e CD rari.


Cartoline d'Epoca: Cartoline vintage con illustrazioni, foto d'epoca, o cartoline spedite con timbri postali interessanti.


Giocattoli Antichi: Automobili in latta, trenini, bambole, e giocattoli d'epoca, specialmente se in buone condizioni o con confezione originale.


Libri Antichi e Prime Edizioni: Libri rari, prime edizioni di opere letterarie, e volumi illustrati d'epoca.


Fumetti: Fumetti vintage, prime edizioni, edizioni limitate o serie complete, specialmente se in buone condizioni.


Orologi da Tasca e da Polso: Orologi antichi, in particolare quelli di marche prestigiose o con meccanismi particolari.


Bottiglie e Tappi da Collezione: Bottiglie di vetro di bevande, vini o liquori, specialmente quelle con design particolari o etichette rare, e tappi di sughero o metallici.


Figurine e Carte da Gioco: Album di figurine completi o rari, carte da gioco collezionabili come quelle dei Pokémon o Magic: The Gathering.


Porcellane e Ceramiche: Pezzi di porcellana decorativa, soprattutto firmati o di marchi noti, come Limoges o Wedgwood.


Vecchie Pubblicità e insegne immagini: Insegne smaltate, poster pubblicitari d'epoca, e cartelloni vintage, specialmente quelli con grafiche iconiche.


Macchine Fotografiche e Accessori Vintage: Vecchie macchine fotografiche, soprattutto reflex e Polaroid, obiettivi e accessori fotografici d'epoca.


Oggettistica Militare: Medaglie, distintivi, divise, e altri oggetti legati alla storia militare.


Automodellini: Modelli in scala di automobili, camion e aerei, specialmente quelli prodotti da marche storiche o in serie limitate.


Vinili di Jukebox: Dischi a 45 giri utilizzati nei jukebox, particolarmente quelli con canzoni popolari o rari.


Penne Stilografiche: Penne antiche o vintage, soprattutto di marchi prestigiosi come Montblanc o Parker.


Macchine da Scrivere e Accessori: Vecchie macchine da scrivere, specialmente quelle portatili o di design particolari.


Questi oggetti sono apprezzati non solo per il loro valore storico, ma anche per il fascino nostalgico che evocano, rendendoli pezzi unici e ricercati dai collezionisti.


L'Antiquariato..

I Mobili e l'oggettistica di Antiquariato: Il Fascino del Passato.


Per gli appassionati di antiquariato, Porta Portese è un vero e proprio paradiso. Tra le bancarelle si possono trovare mobili antichi, lampade d’epoca, porcellane pregiate, quadri e stampe di inestimabile valore. Ogni pezzo racconta una storia, un frammento di tempo che ha attraversato generazioni. Che si tratti di un comò del Settecento o di un candeliere in bronzo, ogni oggetto racchiude in sé l'eleganza e il fascino di epoche passate, rendendo il mercato una tappa obbligata per chiunque sia alla ricerca di autenticità e qualità.


il Modernariato Italiano..

La bellezza del Modernariato Italiano degli Anni ‘60 ‘70 ‘80 e ‘90


Il modernariato, che comprende gli oggetti di design e arredamento del XX secolo, trova anch’esso un posto d’onore a Porta Portese. Gli anni ’50, ’60 e ’70 rivivono attraverso mobili dalle linee pulite, complementi d’arredo dai colori vivaci e oggetti dal design innovativo. Sedie, tavoli, lampade e accessori vari che hanno caratterizzato il boom economico e il periodo post-bellico sono pronti a trovare una nuova casa. Gli amanti del modernariato potranno scoprire pezzi firmati da grandi designer dell'epoca, rendendo ogni acquisto non solo un oggetto d'uso quotidiano ma anche un investimento nel tempo.


Ecco un elenco degli oggetti di modernariato-vintage più ricercati nei mercatini dell'usato:


Mobili Anni '50 e '60 Vintage: Sedie, tavoli, credenze, poltrone e divani con linee pulite e design iconico.

 

Illuminazione Vintage: Lampade da terra, da tavolo e a sospensione, specialmente quelle con design futuristico o in materiali come vetro e metallo.


Oggetti in Plastica e Melamina Vintage: Tipici degli anni '60 e '70, come piatti, vassoi, e contenitori con design colorati.


Elettrodomestici d'Epoca Vintage: Frigoriferi, radio, televisioni e giradischi, soprattutto quelli dalle forme arrotondate e dai colori pastello.


Ceramiche e Porcellane: Servizi da tè, piatti e vasi, soprattutto firmati da designer famosi o con motivi geometrici e floreali tipici degli anni '50 e '60.


Poster e Stampe vintage: Pubblicità d'epoca, poster cinematografici, e stampe artistiche con grafiche vintage.


Orologi da Parete e Sveglie Vintage: Soprattutto modelli iconici e di design, come quelli prodotti da marchi famosi.


Giocattoli Vintage: Automobili a pedali, bambole, giochi da tavolo e altri oggetti d'infanzia degli anni '50, '60 e '70.


Articoli di Design Industriale: Sedie e oggetti creati per uffici o industrie, che oggi sono apprezzati per il loro stile minimalista e funzionale.


Vinili e Giradischi Vintage: Dischi in vinile di band storiche e giradischi vintage sono molto apprezzati dagli appassionati di musica e di vintage.


Oggetti di Vetro: Bicchieri, bottiglie, e oggetti decorativi in vetro colorato o soffiato, soprattutto quelli prodotti da aziende famose come Murano.


Moda Vintage: Abbigliamento, scarpe, borse e accessori degli anni '50, '60 e '70, particolarmente quelli firmati da stilisti noti.


Questi oggetti sono molto ambiti per il loro valore estetico, la qualità dei materiali e la storia che rappresentano.


 le bancarelle..

Vinicio il Rigattiere

Vinicio il Rigattiere – Piccoli Mobili e Oggettistica dell'epoca Antiquariato, Modernariato Italiano e Vintage anni 60' 70' 80' 90'..


Nel cuore pulsante di Roma a Trastevere ne mercato dell'usato di Porta Portese, tra le voci dei venditori c’è un angolo speciale dove il tempo si ferma: la bancarella di Vinicio il Rigattiere.


Qui non trovi solo oggetti: trovi storie.

Vinicio seleziona con cura pezzi unici, recuperati con passione tra cantine, soffitte e vecchie botteghe.


Ogni articolo ha una seconda vita da raccontare:


Mobili vintage e d’epoca, Vecchi utensili, lampade, quadri e cornici, Dischi in vinile, libri usati, giocattoli retrò


Curiosità introvabili per veri intenditori


Se ami il fascino delle cose autentiche, la sostenibilità del riuso e l’emozione della scoperta, Vinicio è il rigattiere che fa per te.

Non un semplice banco, ma un viaggio nella memoria.


Ti aspettiamo ogni domenica al mercato di Porta Portese a Trastevere vicino all’ingresso di Via Piazza Ippolito Nievo nella Via Napoleone Parboni ( inizio colonna centrale )..

👨‍🔧

Stiamo lavorando alla creazione di un spazio web per gli espositori del mercato..

Per qualsiasi domanda, contattaci all'indirizzo supporto@portaporteseroma.it o visita uno dei nostri account social.

Cerchi Modernariato - Vintage?

Clicca e vai sulla nostra pagina facebook...

Cerchi Antiquariato?

Clicca e vai sulla nostra pagina facebook... 

Cerchi Collezionismo?

Clicca e vai sulla nostra pagina facebook...